Locali
In Cattolica l’8 maggio c’è… “Mettiti nei miei panni”
L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano organizza per l’8 maggio 2019 “Mettiti nei miei panni”, una giornata di sensibilizzazione sulla disabilità accompagnati da tutor e volontari, giunta quest’anno all’8° edizione.
L'iniziativa, aperta a tutta la popolazione universitaria, ha lo scopo di promuovere e valorizzare il processo di inclusione degli studenti con disabilità attraverso lo sviluppo di una coscienza civile attiva e consapevole.
Stop alle fake news: ora c’è l’Osservatorio sulle Terapie Avanzate
Per contrastare il diffondersi di notizie false o quantomeno non sufficientemente precise sulle nuove biotecnologie, sia quelle già note che quelle che verranno, che costituiscono ormai una realtà per il trattamento di gravi patologie ed una speranza sempre più concreta per molte altre, è nato un apposito portale, patrocinato da Telethon e con un Comitato Scientifico d’eccezione.
NICName: NEMO. Il 6 marzo i comici di Zelig in reparto a sostegno del Centro Clinico
Sabato 6 aprile un gruppo di comici di Zelig darà vita a un vero e proprio spettacolo tra le corsie del Centro Cinico Nemo di Milano. I comici che saranno presenti fanno parte della Nazionale Italiana Comici (NIC)… da qui il titolo dell'iniziativa che divertirà sicuramente degenti e visitatori del Centro Nemo: “NICName: NEMO”.
Questi i comici di Zelig che daranno vita alla bella e certamente originale iniziativa: Valter Maffei, Alex de Santis, Pis & Low, Edoardo Mirabella, Peppe e Ciccio.
Disabilità: ecco come la tecnologia può favorire l'inclusione sociale
Tre gli ambiti presi in considerazione: il primo riguarda gli obiettivi di sviluppo globali in campo ambientale, economico e sociale, per promuovere i benefici della tecnologia assistiva, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione accessibile. Il secondo ambito analizza la riduzione dei rischi in situazione di emergenza. Il terzo ambito è quello della creazione di ambienti di lavoro accessibili e inclusivi.
Val di Mello: LEDHA si attiva per contrastare petizione anti-accessibilità
Una petizione promossa sulla piattaforma “Change.org” dal “Comitato per la tutela della Val di Mello” dal titolo “Fermiamo un devastante progetto nel cuore della Riserva Naturale della Val di Mello” ha raccolto in pochi giorni più di 18mila firme. Oggetto della petizione è un progetto promosso da Ersaf Lombardia che prevede la realizzazione una serie di interventi di manutenzione (ordinaria e straordinaria) lungo un sentiero già esistente con l’obiettivo di renderlo maggiormente accessibile alle persone con disabilità.
GMN anno terzo a Milano: medici, pazienti e associazioni, confronto utile e promettente
In occasione della Terza Giornata delle Malattie Neuromuscolari (GMN), si è tenuta sabato 9 marzo presso la Sala Pirelli di Regione Lombardia una giornata di incontro dedicata alle Malattie Neuromuscolari. Tra i coordinatori il dottor Stefano Previtali, neurologo a capo dell’Unità di ricerca in Rigenerazione Neuromuscolare dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e il dottor Giacomo Comi, neurologo della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico.
L’Assemblea Ordinaria dei Soci è convocata per il 23 marzo
L’Assemblea Ordinaria dei Soci della UILDM Milano, si svolgerà il giorno 23 marzo 2019 alle ore 14.30 in prima convocazione, e in seconda convocazione alle ore 15.00 presso i locali della Sede di Via Lampedusa, 11/1. L’appuntamento di quest’anno riveste particolare importanza perché la Sezione dovrà provvedere al rinnovo del proprio Consiglio Direttivo, giunto al termine del triennio previsto dal mandato.
LEDHA aderisce alla manifestazione "People - prima le persone"
Segnaliamo l’iniziativa di LEDHA, che aderisce alla manifestazione "People - prima le persone" in programma sabato 2 marzo a Milano. Perché le differenze non devono mai diventare occasione o pretesto per creare nuove diseguaglianze
Michele, il rapper in carrozzina, sul palco dell’Alcatraz
Un sogno che si realizza è quello di Michele Sanguine, in arte “Toro Seduto”, 34enne con distrofia muscolare di Duchenne, che venerdì 22 febbraio diventerà la prima persona in carrozzina a cantare all’Alcatraz di Milano come “special guest” in occasione del concerto del giovane rapper milanese Andrea Molteni “Axos”. Sanguine adora la musica da sempre, ha fatto anche un corso di batteria fino a quando le sue condizioni fisiche glielo hanno permesso e ascolta tantissimo la radio.
Milano, parte l’Area B: i veicoli destinati alle persone disabili possono circolare
A partire da oggi, 25 febbraio 2019, viene istituita dal Comune di Milano l’Area B, per la riduzione del traffico veicolare. Come confermato alla nostra Associazione dall’Assessorato per Mobilità e Ambiente, l’Amministrazione ha previsto per tutti i cittadini titolari di pass disabili il completo esonero dalle prescrizioni della normativa di Area B.
Bambini con disabilità in situazioni di guerra: parliamone
Perché è importante per tutti, in qualunque Paese del mondo, guardare con estrema attenzione alla tragica condizione dei bambini e ragazzi con disabilità che vivono in situazioni di guerra e a ciò che si dovrebbe fare per migliorarne la vita?
Savarese, lo scrittore-magistrato che esplora la sfida del limite
Nasce da un’esperienza di vita che dura da oltre dieci anni “Le cose di prima”, l’ultimo romanzo dello scrittore e magistrato napoletano, Eduardo Savarese, pubblicato negli ultimi mesi dello scorso anno da Minimum Fax. A partire dal 2008, infatti, ogni lunedì mattina, per un’ora e mezzo, Savarese tiene un laboratorio di scrittura creativa con giovani con diversi tipi di disabilità motoria presso l’associazione A ruota libera, il cui presidente è quello stesso Luca Trapanese che recentemente ha descritto nel volume “Nata per te.
Giornata della Memoria: un seminario e una mostra proposti da Ledha
In occasione della Giornata della Memoria, Ledha, attraverso il progetto L- inc, propone due importanti e significative iniziative, ovvero una Mostra e un Seminario incentrati sul famigerato piano Aktion T4 nazista.
Ecco nel dettaglio le due iniziative:
Mostra "Perché non accada mai più" dal 25 gennaio al 1 febbraio
Seminario formativo "Non basta il ricordo" mercoledì 30 gennaio mattino
Matteo Briglia conquista l’America e sogna le Paralimpiadi
Abbiamo già avuto modo altre volte di proporre ai nostri lettori le iniziative e le imprese di Matteo Briglia, amico della nostra Sezione UILDM. Personaggio poliedrico ed estroverso, Matteo, non vedente, è un vulcano sempre in attività. Nell’articolo che vi proponiamo di seguito, si descrive l’avventura negli Stati Uniti di Matteo e dell’amica Ada Nardin per far innamorare anche gli americani della versione italiana del baseball per ciechi. (R.R.)
Telethon, ‘Presente’: parte raccolta fondi per la ricerca su malattie genetiche rare
La Fondazione Telethon dà il via sabato 15 dicembre, alla sua 29esima campagna nazionale di raccolta fondi per la ricerca sulle malattie genetiche rare, con la consueta diretta tv sui canali Rai, ma non solo. “In Italia sono ancora troppe le persone che convivono con patologie rare incurabili e noi facciamo il nostro meglio per andare incontro a queste persone, con i tempi compatibili della scienza.
Inaugurata la mostra "Conquiste: storie di vite possibili": resterà aperta fino all’8 dicembre!
Giovedì 29 novembre è stata inaugurata la mostra fotografica "Conquiste: storie di vite possibili" con la quale la Sezione di Milano intende chiudere le iniziative per celebrare il proprio 50* anniversario.
UILDM Milano presenta "Conquiste: storie di vite possibili"
La Sezione di Milano per chiudere in bellezza le celebrazioni per il proprio 50* anniversario ha scelto di organizzare una mostra fotografica, decidendo di rappresentare, attraverso gli scatti a 9 soggetti con malattie neuromuscolari e uso continuativo della carrozzina elettrica, i progressi fatti in tutti questi anni dalle persone con disabilità nella realizzazione di percorsi di vita, anche in ambiti una volta inusuali o del tutto impensabili per loro.
Il 3 e 4 novembre la XXa edizione del “Memorial Bruno Frattini”
La UILDM Milano è orgogliosa di annunciare che per la sua 20esima edizione organizzerà un’edizione speciale del classico Torneo “Memorial Bruno Frattini”, che si svolgerà nell’arco di 2 giorni, sabato 3 e domenica 4 novembre e sarà internazionale, grazie alla partecipazione di 2 squadre straniere, gli SK Indians Plzen (Rep. Ceca) e i Dracs Badalona (Spagna).
Ospitalità accessibile: premiate le strutture top con i V4A Awards
Promossi da Village For All, i riconoscimenti hanno premiato le strutture della rete V4A che si sono impegnate per migliorare formazione, comunicazione e accessibilità trasparente.
Viaggiare, fare vacanza, divertirsi, mangiare bene e sentirsi ospiti coccolati può essere non così facile quando si hanno esigenze particolari come quelle che possono avere persone anziane, persone con una disabilità, con allergie alimentari, famiglie con bambini piccoli.
Wheelchair hockey: l'Italia è campione del mondo
Grazie al successo, in finale, sulla Danimarca, l'Italia è campione del mondo di wheelchair hockey. Il sogno cullato alla vigilia dell'evento è pertanto diventato realtà e oggi la nostra Rappresentativa, di fronte al pubblico di casa, può finalmente fregiarsi del titolo di Nazionale più forte al mondo.
RiSotto al Castello: cronaca di un successo
Sabato 15 settembre 2018: una grande giornata si è svolta all’ombra del Castello Sforzesco, uno dei monumenti simbolo di Milano. Desideriamo ringraziare sentitamente chi ha reso possibile la riuscita di RiSotto al Castello, lo splendido evento andato in scena in Piazza del Cannone con grande successo: circa 5.000 piatti di risotto serviti e altrettante quote da 5 euro donate a supporto dei progetti e delle attività di UILDM Milano e Centro Clinico Nemo!
Il wheelchair hockey a Milano, sempre nel solco di valori e ideali UILDM
A volte si dimostra di essere autentiche bandiere di una squadra anche… decidendo di lasciarla. Non suoni strano, ma nel wheelchair hockey milanese è accaduto proprio così.
RI-SOTTO AL CASTELLO: il 15 settembre con UILDM Milano e Centro Nemo - SAVE THE DATE!
Desideriamo ricordarvi che UILDM Milano vi aspetta, insieme al Centro Clinico Nemo, per festeggiare 2 importanti ricorrenze: rispettivamente i propri splendidi 50 anni… e i primi 10, altrettanto belli e importanti, del Centro Nemo.
UILDM Milano per i suoi 50 anni organizza una “risottata” solidale: non mancate!
Come alcuni di voi sapranno, UILDM Milano compie 50 anni, e tra le iniziative per festeggiare questo nostro traguardo abbiamo deciso di organizzare una RISOTTATA in piazza del Cannone sabato 15 settembre.
Sarà un momento di grande visibilità per festeggiare il nostro compleanno e i 10 anni del nostro Centro Clinico Nemo.
"Io fotografo a rotelle sulle strade di Milano"
«Da quando sono in carrozzina faccio più foto. Non sono fotografo 'nonostante' la mia disabilità: sono una persona con disabilità che ha deciso di vivere la sua vita fino in fondo. Compresa la vocazione per la fotografia che mi accompagna fin da ragazzino, quando mio padre ebbe in dono dalla sua ditta una macchinetta Agfa. Ho iniziato allora, non ho più smesso. Ora ho 61 anni. E da quando non lavoro più - prima esodato, poi finalmente pensionato - posso dedicarmi pienamente alla fotografia».
Dalla fuga dalla Sierra Leone al servizio civile a Bareggio, nella UILDM
Si sono iscritti al servizio civile, poi sono stati selezionati da un’associazione per aiutare i malati di distrofia muscolare. Una storia, sin qui, come tante, se non fosse che i protagonisti sono scappati da conflitti e povertà, hanno attraversato metà Africa, subendo violenze, e sono arrivati nel nostro Paese, nel 2016, dopo il viaggio in mare. Si chiamano Abubakarr Sesay (28 anni) eSulaiman Fofanah (26 anni).
Il 2 giugno UILDM in udienza da Papa Francesco
Il prossimo 2 giugno UILDM sarà ricevuta per la prima volta in udienza da Papa Francesco in Vaticano. Ben 1.500 soci provenienti dalle Sezioni UILDM sparse su tutto il territorio nazionale, le loro famiglie e gli amici, si ritroveranno in Aula Paolo VI per mostrare al Santo Padre una UILDM vivace, impegnata e piena di spirito di iniziativa. Saranno 40 i Soci della Sezione di Milano a partecipare all’evento.
Il nuovo corso del Dream Team Milano: un successo di tutti
Si, proprio così. E’ stato un successo l’anno sportivo 2017-18 del Dream Team Milano. La squadra di powerchair hockey giallo-nera, da aggiugere all’Albo d’Oro, porta a casa il terzo posto nella serie A2 del campionato italiano organizzato dalla FIWH a Lignano Sabbiadoro. Questo risultato non permetterà l’anno prossimo al club milanese di tornare nella massima competizione nazionale di hockey in carrozzina elettronica, obiettivo mancato di poco, ma ha sancito la nascita di un nuovo e più giovane gruppo, peraltro molto unito.
Dal 10 al 12 maggio a Lignano tornano le Manifestazioni nazionali UILDM
Dal 10 al 12 maggio 2018 a Lignano Sabbiadoro (UD) tornano le Manifestazioni nazionali UILDM. Protagonista indiscussa, la formazione. Formazione, ossia dare forma alle nostre azioni.- commenta Stefania Pedroni, vicepresidente nazionale - L’obiettivo è offrire alle nostre Sezioni degli strumenti, una sorta di cassetta degli attrezzi, per renderle in grado di gestire al meglio progetti e attività, e perché diventino sempre più consapevoli delle loro grandi potenzialità».