Locali
Intervista a Giovanni Paolo Reyes
Giovanni Paolo ha 21 anni, studia Sport Management all’università e da quando ha scoperto il Powerchair Hockey non riesce a farne a meno. UILDM Milano è da sempre stata in prima linea per la promozione dello sport e dell’inclusione sociale che questo strumento permette di offrire e realizzare.
È nato NeMOLab, polo tecnologico per migliorare la qualità della vita
E’ stato inaugurato il giorno 21 aprile 2021 NeMOLab, il primo polo tecnologico italiano per la ricerca e lo sviluppo di soluzioni altamente innovative, capaci di rispondere ai bisogni di chi vive una patologia neurodegenerativa e neuromuscolare.
Lavoro e disabilità: il 25 marzo c’è l'Inclusion Job Day
Giovedì 25 marzo, dalle ore 11.00 alle 18.00 si tiene l'edizione nazionale dell'Inclusion Job Day, evento dedicato all'inclusione lavorativa delle competenze delle persone con disabilità e, in particolare, all'incontro tra candidati e i recruiter aziendali.
L'evento si svolgerà in modalità completamente virtuale e vedrà la partecipazione delle seguenti aziende:
UILDM Milano e Weekendpremium.It, accordo per dare spazio ai sogni dei nostri giovani Soci
La nostra Sezione ha siglato un importante accordo con il sito weekendpremium.it, webmagazine dedicato ai viaggi e a tutto ciò che ne fa parte.
Grazie a questa collaborazione, i giovani Soci della UILDM Milano potranno avere la possibilità di realizzare alcuni dei loro sogni, in particolare uno relativo a un viaggio, una vacanza sognata e che si vorrebbe vedere realizzata.
"Babbo Natale a Casa tua”… online!
Babbo Natale galopperà attraverso internet con le sue renne! Ebbene sì, non potevamo mancare all’appuntamento con la nostra storica iniziativa… “Babbo Natale a Casa tua” non poteva mancare, anche in un anno così particolare come questo e anche con un Natale come questo, ormai prossimo ma sicuramente diverso da tutti quelli che lo hanno preceduto. Infatti, causa Covid-19 per quest'anno, l'iniziativa "Babbo Natale a Casa Tua" di UILDM Milano potrà essere svolta solo ed esclusivamente ONLINE.
Scopri il Servizio Civile in Lombardia
La U.I.L.D.M. – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare – organizza un incontro di orientamento on line dedicato al Servizio Civile Universale e al progetto di operatività sociale promosso dalla stessa associazione nelle città di Milano, Monza, Legnano, Lecco e Bareggio, per un totale di 24 posti disponibili.
Diritti, emancipazione e barriere: tre momenti formativi con Ledha
Nell'ambito della campagna "Voglio vivere come dico io" e a corollario del Progetto di legge regionale sulla Vita indipendente presentata lo scorso 23 novembre, LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità organizza un ciclo di tre seminari formativi dedicati ai diritti, all'emancipazione delle persone con disabilità, al superamento delle barriere presenti nei quartieri e nelle città dove viviamo.
Ambrogino d’Oro, tra i premiati del 2020 c’è anche il Progetto DAMA
Sono stati i primi in Italia a creare un sistema unificato con una serie di prestazioni all’interno degli ospedali accogliendo le istanze delle famiglie delle persone con disabilità che vivevano sulla loro pelle le difficoltà di ricevere un’assistenza sanitaria di qualità pari a quella delle altre persone. Tra i premiati nell’ambito del celebre Ambrogino d’Oro 2020 vi è anche il Progetto DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance).
Non vedenti: iPhone 12 Pro individua persone vicine con il sensore LiDAR
I nuovi iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max integrano una funzione che consente a utenti ciechi o ipovedenti di rilevare persone in arrivo.
I dispositivi sfruttano un sensore LiDAR collocato nella parte inferiore del telefono, elemento che consente di capire la distanza alla quale si trovano altre persone, una funzionalità che Apple ha chiamato “People Detection”.
Il 30 settembre la “Awarness Day 2020” sulla distrofia muscolare dei cingoli
Si svolgerà mercoledì 30 settembre la “Awarness Day 2020” sulla distrofia muscolare dei cingoli, ovvero la Giornata, giunta alla sesta edizione, organizzata per sensibilizzare globalmente le persone che convivono con la distrofia muscolare dei cingoli (LGMD) e fornire loro consapevolezza sulla loro patologia.
Arriva un nuovo contratto per colf e badanti: saranno “assistenti familiari”
“Assistente familiare”: un nuovo nome per un ruolo importante. Ed è importante il riconoscimento di questo ruolo, di pari passo con la revisione del contratto del lavoro domestico, grazie all'intesa raggiunta tra le associazioni dei datori di lavoro (Fidaldo e Domina) e le organizzazioni sindacali dei lavoratori (Filcams Cgil, Fisascat Cisl, UILTuCS, Federcolf).
Anno scolastico 2020/’21 e studenti con disabilità: interventi di Ledha e Fish
Nel giro di pochi giorni tutte le scuole riapriranno. Riportiamo due importanti contributi che ci giungono da FISH e LEDHA. Il primo è il resoconto del lavoro svolto dal Gruppo Scuola Ledha, che ha partecipato ad una serie di incontri e di gruppi di lavoro promossi dall'Ufficio Scolastico Regionale, e che trovate qui di seguito. Allegata come PDF, trovate invece la lettera aperta del Presidente FISH, Vincenzo Falabella, alle associazioni aderenti alla federazione, sempre in merito alla prossima riapertura delle scuole. (R.R.)
Lombardia, un passo in avanti per la vita adulta delle persone con disabilità
Con la Delibera di Giunta n. 3404, lo scorso 20 luglio Regione Lombardia ha approvato, il Programma operativo per la realizzazione degli interventi previsti dalla legge 112/2016, conosciuta come “Dopo di noi”. In Lombardia, grazie a questa legge, durante lo scorso biennio sono stati finanziati molti progetti di valore.
Petizione di Milano Positiva per l'accessibilità della M1
Milano Positiva è un’associazione di promozione sociale che opera principalmente nel territorio del Municipio2 con l'obiettivo di aiutare i cittadini, cercando di ascoltare le loro esigenze, facendo qualcosa di pratico e concreto.
Strutture residenziali in Lombardia: il lockdown infinito delle persone con disabilità
Dal mese di marzo -da quando è stato introdotto il lockdown su tutto il territorio nazionale per contenere la diffusione del Covid-19- una famiglia residente in provincia di Monza e Brianza non può visitare né far uscire il proprio figlio minore con grave disabilità ricoverato in una struttura residenziale. Allo stesso modo, una donna residente in provincia di Lecco non riesce a fare visita al fratello -un uomo di 50 anni con sindrome di Down- ricoverato in una struttura residenziale.
Re-Cycle, non solo riciclo ma anche mappatura di sentieri accessibili
Riportiamo di seguito un articolo di Superando.it che presenta le attività dell’associazione “progetto Re-Cycle”, alcune delle quali finalizzate alla mappatura di sentieri accessibili. (R.R.)
Regione Lombardia, barriere architettoniche: approvato progetto di legge per istituzione PEBA
Sono ancora pochi i Comuni che si sono dotati di un piano per l'abbattimento delle barriere architettoniche: il Registro rappresenta una spinta per gli Enti locali a dotarsi di questo strumento. In Lombardia la proposta di legge è stata approvata all'unanimità in Consiglio Regionale.
Vacanza, due proposte da Bella Italia Efa Village
Come noto, le vacanze 2020 saranno pesantemente condizionate, per tutti gli italiani ma in particolare (come sempre, vien da dire) per le persone con disabilità, da tutte le dinamiche che l’epidemia da Coronavirus ha portato nel nostro Paese.
“GOFORIT – L’Esperienza prima della partenza”: Questionario sul turismo accessibile
Il progetto “GOFORIT – L’Esperienza prima della partenza” è un importante progetto nazionale finalizzato alla promozione del turismo accessibile che si pone come obiettivo la realizzazione di servizi innovativi dedicati a favorire attività turistiche e accesso ai beni culturali a persone con bisogni speciali.
Epidemie nei secoli: come poeti e scrittori hanno raccontato il contagio
Come è stata raccontata l’epidemia in letteratura, nei secoli e fino ai nostri giorni? Vi sono in queste opere degli elementi ricorrenti, delle similitudini con le realtà che il mondo oggi sta vivendo, alla luce dell’esplosione della pandemia del Covid-19, meglio conosciuto con il nome di Coronavirus? Esiste un modo di essere degli uomini al cospetto delle paure, delle trasformazioni e dei contagi che una epidemia porta con sé?
Anche la solidarietà può essere virale
Un articolo pubblicato da Avvenire durante la prima fase della pandemia diventa un utile termine di paragone per un raffronto sulla condizione degli “invisibili”, con la situazione attuale, alle soglie della tanto auspicata “Fase 2” (R.R.).
Emergenza Covid-19: Comune di Milano, nuova delibera su PEI e B2
Segnaliamo che il Comune di Milano, considerata l'emergenza Coronavirus che sta investendo il nostro paese e la nostra Regione, ha emanato una nuova delibera su PEI e B2, con un’attenzione particolare riguardante i beneficiari dei contributi 2019.
I beneficiari 2019 della misura PEI, indipendentemente dal fatto che abbiano presentato domanda per il 2020, riceveranno 3 bimestri, con obbligo di rendicontare.
Coronavirus: Milano aiuta, attivo il percorso telefonico dedicato alle persone fragili
E' attivo il serivizio “Milano aiuta”, un percorso del contact center del Comune di Milano dedicato agli anziani, alle persone con disabilità e alle persone fragili più a rischio in caso di contagio da Coronavirus.
Chiamando lo 02.02.02, dalle 8 alle 20 dal lunedì al sabato, si potranno ottenere informazioni sulle offerte che la città ha messo in campo per affrontare l’emergenza dovuta alla diffusione del Covid-19.
Coronavirus, LEDHA chiede a Regione Lombardia il rinvio del piano per FNA
Rinviare il Piano regionale per la non autosufficienza. È la richiesta che arriva da LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità e da altre 12 associazioni regionali* e rivolta a Regione Lombardia.
Sede UILDM Milano chiusa in via precauzionale
A partire da domani 10 marzo 2020 la sede della nostra Sezione rimmarrà chiusa.
Si allunga, quindi, il provvedimento già in essere, che aveva però permesso in queste ultime settimane ad alcuni volontari e dipendenti di alternarsi presso gli uffici per assicurare il regolare svolgimento delle attività ordinarie.
Gli “invisibili” ai tempi del Coronavirus
Anche la solidarietà può essere virale, almeno quanto il Covid-19. Sono giorni di appelli, di richieste urgenti, di mobilitazione da parte di chi rischia di restare solo, non soltanto nella zona rossa. «I nostri figli esistono sempre, anche in questa situazione di emergenza, con gli stessi bisogni di prima» scrive Marialba Corona, presidente di Angsa Bologna, l'associazione che riunisce genitori di persone con autismo. L'hashtag che ha lanciato è chiaro. «Dateci gli educatori a domicilio».
Dream Team e Turtles ospiti a Diario di un giorno su Radio24!
E' andata in onda domenica 1 marzo alle ore 14.30 su Radio 24, la puntata di Diario di un giorno con Cristina Carpinelli dedicata al Centro NEMO durante la quale sono intervenuti anche i ragazzi delle due squadre di Powerchair Hockey della nostra sezione: ASD Turles Milano e ASD Dream Team Milano.
La puntata è il frutto di una giornata trascorsa proprio da Cristina Carpinelli prima al Centro NEMO Milano, e poi in palestra con i ragazzi dell'ASD Dream Team Milano Onlus e dell'ASD Turtles Milano Onlus.
Un decalogo contro la paura, a prova di coronavirus
Il poeta, scrittore e documentarista Franco Armino propone un decalogo per non soccombere all'ansia da Coronavirus. Il virus della globalizzazione è una lezione di umiltà per tutti, se il mondo vorrà apprenderla ne uscirà migliore, è il suo suggerimento. Se invece inizia la caccia all'untore rivivremo le angosce della peste manzoniana.
1. Le passioni, quelle intime e quelle civili, aumentano le difese immunitarie. Essere entusiasti per qualcuno o per qualcosa ci difende da molte malattie.
A marzo la prima Civil Week di Milano: c’è anche “La Montagnetta per tutti”
Segnaliamo ai nostri lettori che nell’ambito della CIVIL WEEK (5 – 8 marzo 2020, www.civilweek.it), anche le Sezioni milanesi del Club Alpino Italiano parteciperanno alla rassegna, con una serie di iniziative al Monte Stella (MM1 fermata QT8) nella giornata di sabato 7 marzo.