Locali

share

Il Presidente della Repubblica ha inaugurato venerdì 7 febbraio l’anno di Padova Capitale europea del volontariato 2020. “Commette un errore chi pensa che l’impegno volontario, e i valori che esso trasmette, appartengano ai tempi residuali della vita e che non incidano sulle strutture portanti del nostro modello sociale. Al contrario, la dimensione della gratuità, unita alla responsabilità civica e a un forte desiderio di condivisione, produce riflessi e crea interrelazioni con ogni altro ambito della vita sociale”. 

share

La cultura del turismo accessibile ha un nuovo alleato per garantire alle persone disabili o con esigenze specifiche un’esperienza di viaggio personalizzata, semplice da organizzare, di qualità e appagante, è il sistema digitale integrato Cityfriend.

share

Anche quest’anno per la Sezione UILDM di Milano, Telethon si può chiamare Bellusco. La cittadina della Brianza vanta infatti una storica collaborazione con la nostra Sezione, collaborazione che in questa occasione si è concretizzata nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 dicembre. 

share

Fondi per i disabili gravi a rischio in Lombardia. È battaglia sulla delibera regionale XI/2720 del 23 dicembre scorso, che definiva le nuove misure B1, B2, Vita Indipendente e Provi nel Piano regionale per la non autosufficienza 2019–2021.

share

A dicembre si è celebrata la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, come previsto dal programma di azione mondiale per le persone disabili, istituito nel 1981 dall'Assemblea generale dell'ONU. In quella giornata abbiamo sentito dati e numeri, alcune dichiarazioni di vicinanza, impegni politici a fare qualcosa di più.

share

Si è svolta giovedì 19 dicembre la Cena di Natale della UILDM Milano, che anche per il 2019 ha scelto di ritrovarsi per festeggiare il Natale presso il Bicocca Village di viale Sarca e in particolare all’interno del ristorante Ouya, che ha confermato la disponibilità già fornita lo scorso anno nel mettere a disposizione e adattare uno spazio adeguato alla presenza di molte carrozzine elettroniche.

share

Un ex banco dei pegni diventa luogo in cui si praticano nuove formule contro la povertà. Il luogo, da tempo abbandonato, si trova ad Arienzo, comune della Valle di Suessola - una singolare striscia di terra che collega la provincia di Caserta a Napoli e Benevento. Qui il 12 dicembre aprirà l’emporio solidale “Buono a Rendere”, che interesserà in via sperimentale fino a 20 cittadini in serie difficoltà economiche residenti nei comuni di Cervino, Maddaloni, San Felice a Cancello, Santa Maria a Vico, Maddaloni e lo stesso Arienzo.

share

Oltre un quarto (il 26,3%) delle risorse assegnate negli anni dallo Stato alle Regioni per garantire i Livelli essenziali di assistenza (Lea) ai cittadini, cioè le prestazioni che il servizio sanitario nazionale dà gratuitamente o dietro pagamento di un ticket, è andato a vuoto non producendo servizi. 

share

«Coniugare i valori del paralimpismo con quelli dell’integrazione scolastica, al fine di svolgere attività sportive sempre più inclusive e partecipate»: è questo il punto maggiormente qualificante contenuto nel paragrafo intitolato Partecipazione degli alunni con disabilità (pagina 15), all’interno del Progetto Tecnico per i Campionati Studenteschi riferiti al corrente anno scolastico 2019-2020, allegato alla Circolare Protocollo n° 5174 del 21 novembre scorso. 

share

Una persona con grave limitazione della mobilità, attestata dall’apposito verbale di accertamento dell’handicap grave, ai sensi dell’articolo 3, comma 3 della Legge 104/92 può usufruire dell’IVA agevolata al 4% sull’acquisto di elettrodomestici (e anche mobili), al fine di adattare l’ambiente domestico alle proprie esigenze di autosufficienza?

share

Nuove risorse per le disabilità: la legge, nel testo depositato al Senato, istituisce il “Fondo per la disabilità e la non autosufficienza”. Ne parla all'articolo 40, dedicato alle “Misure per la disabilità”, in cui si precisa la dotazione di questo fondo: 50 milioni di euro per il 2020, 200 milioni per il 2021 e 300 milioni a decorrere dall'anno 2022.

share

Torna per il 34° anno, una delle iniziative che caratterizza ormai la Sezione UILDM di Milano: “Babbo Natale a Casa tua”!

Dal 1985 infatti UILDM Milano ogni 24 Dicembre, sera della Vigilia di Natale, mette a disposizione per le famiglie di Milano e dintorni, la visita di Babbo Natale che, all’ora stabilita, si presenterà alla vostra porta di casa con un lieto scampanellio per consegnare a grandi e piccini i doni da voi preparati.

share

 

UILDM e Fondazione di Comunità nel 2019 hanno dato vita al progetto “Posso anche io! Un progetto che si pone l’obiettivo di raccontare un mondo di possibilità a disposizione di quelle persone che, a causa della loro disabilità motoria grave e gravissima, vengono visti dal mondo intero come "insospettabili" protagonisti delle loro vite.

share

Il piano educativo individualizzato, come definito dall'articolo 12 della legge 104/1992 e dal Dpcm 185 del 23 febbraio 2006 (Regolamento recante modalità e criteri per l'individuazione dell'alunno come soggetto in situazione di handicap), obbliga l'amministrazione scolastica a garantire agli alunni con disabilità il supporto per il numero di ore programmato, senza lasciare ad essa il potere discrezionale di ridurne l'entità in ragione delle risorse disponibili.

share

Pubblichiamo questa richiesta di collaborazione ricevuta da parte del Forum del Terzo Settore che sta svolgendo assieme al Dipartimento di scienze della formazione dell’Università Roma Tre, una ricerca scientifica utile a studiare le competenze che si riescono ad acquisire attraverso lo svolgimento delle attività di volontariato.

share

Lo scorso 19 settembre, in occasione del convegno organizzato per festeggiare i 40 anni di attività, LEDHA ha presentato una prima bozza del “Progetto di legge regionale per il diritto alla vita indipendente delle persone con disabilità”. Ancora oggi, infatti, il diritto alla vita indipendente non è pienamente riconosciuto a tutte le persone con disabilità che vivono in Lombardia. In modo particolare per coloro che richiedono un forte sostegno.

share

È stata prorogata la scadenza per la presentazione delle domande di Servizio Civile. I ragazzi interessati avranno ora tempo fino alle ore 14 del 17 ottobre.

share

Già, eravamo davvero tantissimi, sabato 14 settembre alla seconda edizione di “Risotto al Castello”: così tanti da preparare e consumare insieme ben 4.601 piatti di risotto. Pensate: se li mettessimo in fila, tutti questi piatti di risotto, potrebbero agevolmente coprire l’Italia intera nella sua lunghezza, colmando la distanza che separa le Alpi dalla punta (o dal tacco) dello stivale. E ne avanzerebbero, anche.

share

Ilaria Faranda e Tania Bocchino, persone con disabilità attive nel mondo dell’associazionismo e anche in ambito UILDM*, sono risultate vincitrici del premio Welfare Together 2019 di Reale Mutua con il progetto Express Care, rivolto ad alleggerire la vita delle persone con disabilità motoria e dei loro caregiver. 

share

“Il nuovo Bando volontari del servizio civile universale (SCU) uscirà i primissimi giorni di settembre e per la prima volta la candidatura dei giovani avverrà in modalità interamente on-line”. L’annuncio arriva da Titti Postiglione, Direttrice dell’Ufficio per il Servizio Civile Universale del Dipartimento Politiche Giovanili e SCU, che poi aggiunge come la data sia nata anche da un confronto con la Rappresentanza dei volontari, gli Enti e le Regioni e Province Autonome.

share

A settembre LEDHA compirà 40 anni e per festeggiare la significativa ricorrenza organizzerà il 19 settembre il convegno “Ledha: da 40 anni voce delle persone con disabilità” che si svolgerà presso l’Università degli Studi di Milano (via Sant’Antonio 5 – Sala Pio XII). 

Si tratta di un momento di confronto e dibattito che vuole essere un’occasione speciale per guardare avanti e lanciare le prossime sfide per la piena affermazione dei diritti delle persone con disabilità.

share

Verrà riproposta mercoledì 17 luglio a partire dalle ore 19.30 presso gli spazi di “Mare culturale urbano” la festa con la quale UILDM Milano intende festeggiare l’estate, festa che il 3 giugno era stata purtroppo avversata dal maltempo.

L’appuntamento è fissato in Via Gabetti, 15 all’interno di Cascina Torrette e sarà inserito all’interno della. Rassegna musicale “Cernusco Jazz a Mare”.

share

Si svolgerà mercoledì 3 luglio a partire dalle ore 19.30 presso gli spazi di “Mare culturale urbano” l’aperitivo con il quale UILDM Milano intende festeggiare l’arrivo dell’estate

L’appuntamento è fissato in Via Gabetti, 15 all’interno di Cascina Torrette e sarà inserito all’interno della. Rassegna musicale “Cernusco Jazz a Mare”.

share

Diego Mastrostefano deil’Albalonga WH, si aggiudica l’edizione 2019 del “Top Player”, il “Pallone d’oro” del wheelchair hockey. Il trofeo verrà assegnato il 22 giugno, come sempre in occasione della manifestazione “Marco Brusati Challenge”, che al pari di questo trofeo assegnato al miglior giocatore, è stata ideata dall’ASD Dream Team Milano, per ricordare degnamente il proprio grande numero 8.

share

Si svolgerà sabato 22 giugno presso la palestra della scuola media Gianni Rodari di Bareggio (MI) l’ottava edizione del “Marco Brusati Challenge” di wheelchair hockey. 

share

Si terrà il 15 giugno 2019 alle ore 11.00 l’inaugurazione del nuovo Parco Giochi accessibile di Villa Finzi, in via  Sant’Erlembardo.

Il Parco di Villa Finzi è il secondo realizzato dalla Fondazione di Comunità Milano, che ha individuato nei bisogni dei bambini e nella disabilità, in particolare nel diritto al gioco per tutti, una priorità d’interesse generale.

share

Si svolgerà mercoledì 5 giugno presso la Sede dell’Università Cattolica la tappa milanese del Diversity Day.

Il Diversity Day offre un’occasione unica d’incontro con oltre 70 aziende che offrono opportunità lavorative a persone appartenenti alle categorie protette e con disabilità.

share

Si svolgerà Venerdì 24 maggio alle ore 18:30 presso la sede di Parole&Musica Academy la presentazione del progetto "PLAYABLE oltre l’abilità".

Il progetto PLAYABLE nasce con la forza di Parole&Musica Academy, associazione che ha l’obiettivo di dare impulso alla cultura e alla creatività attraverso la musica, il canto e tutte le arti inerenti ad essi.

share

Si svolgerà sabato 4 maggio presso la palestra della scuola media Gianni Rodari di Bareggio (MI) il derby del powerhockey milanese, Dream Team-Turtles

share

Gli amici della Sezione di Varese ci informano che nei giorni 3-4-5 maggio 2019 si terrà la 12^ Edizione della manifestazione “Fattoria in Festa”, che quest’anno coincide con il 50° della fondazione di UILDM Varese.

L’iniziativa è organizzata con costanza dal Gruppo Amici dell’Asilo di Venegono Inferiore presso l’Azienda Agricola Claudio Vallini di Venegono Inferiore (VA) in via G. Pascoli 20, allo scopo di raccogliere fondi per la Sezione di Varese.

Pagine